POZZO SACRO PREDIO CANOPOLI
Il Pozzo sacro è situato nel centro storico del paese, in prossimità della Chiesa parrocchiale Santa Maria degli Angeli, ed è databile al 1000 a. C. circa. Il complesso si compone di ambienti sia abitativi che sacri. La struttura, realizzata con blocchi di calcare finemente lavorati è costituita da un atrio rettangolare lastricato, da una scala con 8 gradini e dalla camera del pozzo a pianta perfettamente circolare. Era sede di culto delle popolazioni nuragiche.
FORESTA PIETRIFICATA
La formazione della foresta pietrificata dell’Anglona si fa risalire tra la fine dell’Oligocene ed il Miocene Medio, ovvero a 18 milioni di anni fa. I reperti risultano diffusi in un’area assai ampia (circa 300 Km2) e ricadono nei territori comunali di Perfugas, Laerru, Martis, Bulzi, Sedini, Chiaramonti e Santa M. Coghinas. La sua origine è dovuta all’intensa attività vulcanica e ai fenomeni idrotermali che interessarono la zona. Questi eventi distrussero le antiche foreste, i cui tronchi, immersi nei bacini lacustri, andarono incontro a un processo di fossilizzazione: la lignina del legno fu progressivamente sostituita dai minerali, in particolare dalla silice, dando origine ai fossili oggi visibili.
