CHI SIAMO
Caterina, Daniela, Eliana, Martina e Vittoria: cinque donne, guide turistiche ed esperte in didattica museale che da oltre vent’anni hanno scommesso nel campo dei servizi culturali costituendo la società Sa Rundine.
Il punto di partenza è stato la gestione del MAP (Museo Archeologico Paleobotanico) di Perfugas, attivando i servizi di biglietteria e visita guidata e creando l’itinerario urbano che unisce il MAP, il Pozzo sacro predio Canopoli e il Retablo di San Giorgio, ai quali, in occasioni particolari e su richiesta per i gruppi organizzati, si aggiungono altri siti d’interesse archeologico e storico artistico presenti nel territorio di Perfugas, dell’Anglona e del Nord Sardegna.
Sa Rundine ha da sempre riservato una particolare attenzione alle istituzioni scolastiche, curando la progettazione di iniziative educative che affiancano e arricchiscono la programmazione didattica. Tali progetti mirano a coinvolgere attivamente gli alunni, offrendo loro l’opportunità di sperimentare in prima persona le tecniche di realizzazione dei manufatti antichi. I numerosi laboratori proposti, infatti, si fondano sul principio dell’“apprendere attraverso il fare”, favorendo un apprendimento concreto e partecipato.
DOVE SIAMO
Perfugas (SS) si trova in Anglona, regione situata nel Nord Sardegna.
E’ facilmente raggiungibile dalla strada a scorrimento veloce per Sassari (Km. 48-30minuti) e Tempio Pausania (Km. 25-20 minuti), sulla strada statale n. 127 per Sassari e Olbia (60 minuti), sulla strada provinciale per Valledoria, che collega anche Castelsardo e Santa Teresa Gallura. Dista circa 70 Km. da Olbia e da Porto Torres, circa 80 km. da Alghero e 230 km. da Cagliari.

