SCAVO SIMULATO
Il laboratorio è suddiviso in due lezioni: una teorica, da svolgere presso la sede richiedente e una lezione pratica da svolgersi presso un’area adibita a scavo archeologico simulato, dove mettere in pratica le tecniche dello scavo stratigrafico.
IL RESTAURO:
DALLO SCAVO AL MUSEO
Con questa attività gli alunni vengono guidati nella classificazione di alcune riproduzioni di reperti, dai quali partire per ricostruirne la forma. E’ prevista, come fase finale, la compilazione di una scheda di catalogazione alla quale allegare il disegno del reperto.
SCHEGGIATURA E
ACCENSIONE DEL FUOCO
Il laboratorio aiuta i ragazzi a capire come l’uomo preistorico creava gli utensili attraverso la scheggiatura, potranno così cimentarsi in alcune prove di distacco della selce e alla fine osserveranno le antiche tecniche di accensione del fuoco.
ARTE PALEOLITICA:
PITTURE RUPESTRI
I ragazzi vengono guidati alla scoperta delle fasi del paleolitico superiore, con particolare riferimento all’Arte Parietale. I partecipanti prepareranno i colori naturali per la riproduzione di pitture rupestri.
I ragazzi vengono guidati alla scoperta delle fasi del paleolitico superiore, con particolare riferimento all’Arte Parietale. I partecipanti prepareranno i colori naturali per la riproduzione di pitture rupestri.
TIRO CON L’ARCO
Vengono illustrate le strategie di caccia utilizzate dall’uomo preistorico per colpire le prede a distanza. I ragazzi sono coinvolti nell’immanicatura di una cuspide su supporto in legno utilizzando collanti naturali. A conclusione della lezione si effettueranno prove di tiro con l’arco.
LA MANIPOLAZIONE
DELL’ARGILLA
Durante questo laboratorio, con l’ausilio dell’argilla, si realizzeranno forme ceramiche mettendo in pratica le più antiche tecniche utilizzate nel corso della preistoria; seguirà la decorazione dei manufatti realizzati secondo gli esempi dei reperti neolitici.
TESSITURA
PREISTORICA
Attraverso l’uso di piccole riproduzioni di telai verticali, i ragazzi possono realizzare un piccolo tessuto in lana colorata.
Lo scopo è quello di far conoscere l’utilizzo di fibre vegetali e animali dall’intreccio alla tecnica di tessitura della preistoria.
TRIGU…
DAL GRANO AL PANE
Durante l’attività si approfondirà l’importanza che la coltivazione e lo sfruttamento di cereali e grano hanno rivestito sin dal Neolitico. Attraverso l’utilizzo di macine e pestelli in pietra si procederà alla macinatura del grano al fine di produrre farina da utilizzare per realizzare un impasto non lievitato.