In data 23 novembre 2018 presso il centro congressi di Perfugas (SS) avrà luogo un importante convegno con il tema: Presìdi per il sistema dei beni culturali della Sardegna.
PROGRAMMA // Mattina • 10:00/13:00
Domenico Decandia • Sindaco comune di Perfugas
Tonello Sechi • Assessore alla Cultura Comune di Perfugas
Pietro Carbini • Unione dei comuni dell’Anglona e bassa Valle del Coghinas
“Saluti e presentazione delle esigenze territoriali.”
Giuseppe Dessena • Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Regione Sardegna
“La politica dei Beni Culturali della Sardegna”.
Barbara Argiolas • Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio Regione Sardegna
Giancarlo Muntoni • Assessorato della difesa dell’Ambiente
“Il Corpo Forestale e la tutela dei Beni Culturali in Sardegna”
Vittoria Pilo • Società Sa Rundine – Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas
“Vent’anni dopo…una mappa sempre più fitta”
Dario Guarascio • Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
“Tutela, amministrazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale. Più pubblico o più privato per i Beni Culturali?”
Caterina Nieddu • Regione Autonoma della Sardegna
“Investimenti per Musei e Monumenti”
Don Francesco Tamponi • Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tempio Ampurias
“Beni di culto e beni culturali, valori e funzioni”
Gabriella Gasperetti • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per le province di Sassari e Nuoro
“Competenze della Soprintendenza nel campo della tutela del Patrimonio Culturale”
Gianfranca Salis • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana
di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
“L’attività di tutela archeologica nel sud della Sardegna”
Maria Letizia Pulcini e Stefano Giuliani • Polo Museale della Sardegna
“Il museo archeologico: crocevia di persone, storie,idee.”
Nadia Canu • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro – Sede Operativa di Perfugas “Collaborare nella tutela, collaborare nella promozione. Il rapporto tra Soprintendenza, enti locali e società di gestione”.
Discussione // Pausa pranzo
PROGRAMMA // Pomeriggio • 14:30/17:00
Ignazio Marci • Cooperativa S’Eremigu. Gestione Percorso Museale di Seui
“Beni Culturali: futuro In-certo”
Giorgio Murru • Museo delle Statue Menhir di Laconi
“La Statuaria Preistorica della Sardegna. Indirizzi e azioni per la sensibilizzazione
alla conoscenza e alla valorizzazione del prezioso fenomeno culturale.”
Alfonso Stigliz • San Vero Milis Museo Civico del Sinis Settentrionale
“Faìnas santaresas / Intrecci sanveresi. Un progetto condiviso.”
Giuseppe Pisanu e Maria Grazia Corrias • Direttore e Curatrice del museo archeologico di Dorgali
“Economia e gestione dei beni culturali, un caso di gestione: il museo civico e i siti archeologici del territorio di Dorgali”
Franco Campus • Sindaco comune di Ittireddu. Museo archeologico di Viddalba
“Politica culturale e cultura politica, un difficile connubio.”
Emanuele Lilliu • Sindaco Comune di Barumini
“Considerazioni sul Patrimonio Culturale della Sardegna”
Antonio Pili • Sindaco Comune di Allai
“Contributo alla valorizzazione locale. Dal Civico Museo di Allai alla rete sarda dei Musei e dei luoghi delle statue Menhir.”
Andrea Abis • Sindaco Comune di Cabras
“Per una prospettiva Gigante”
Alessandro Unali • Sindaco Comune di Chiaramonti
“Cammini e sentieri culturali per creare economia”
Discussione
Emilano Deiana • Associazione Nazionale Comuni Italiani ANCI Sardegna • Conclusioni
Dott. Pier Giorgio Pinna • Coordinamento